it
en
Accoglienza
Hotel & Resort
Bed&Breakfast & Masserie
Villaggi & Residence
Camping
Gusto
Ristoranti
Trattorie
Pizzerie
Pub
Prodotti tipici
Tempo Libero
Stabilimenti balneari
Sport e Benessere
Viaggi
Parchi Divertimento
Shopping
Servizi & Info
Noleggi
Trasporti Privati
Trasporti Pubblici
Farmacie
Emergenze
Ospedali e Guardia Medica
territorio
Lecce e Dintorni
Litorale Adriatico Sud
Litorale Adriatico Nord
Litorale Ionico Sud
Entroterra
Capo di Leuca
Litorale Ionico Nord
Nord salento
Brindisi e dintorni
Taranto e dintorni
Valle d'Itria
Castelli
Chiese
Fari
Musei e Gallerie
Megaliti
Parchi
Torri Costiere
Monumenti
Eventi
Eventi di Oggi
Eventi di Domani
Eventi del Weekend
Concerti
Cultura e Spettacoli
Movida
Manifestazioni
Convegni
Sport
Sagre
Feste patronali
Cinema
Promozioni
Cerca
Taranto e dintorni
Taranto
Taranto (Tarde o Tarende in dialetto tarantino) è un comune italiano di 198.011 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. È il secondo comune della regione per popolazione. L'area vasta tarantina è costituita da 28 comuni, dei quali Taranto è il capofila. Situata nell'omonimo golfo sul mar Ionio, si estende tra due mari: il Mar Grande ed il Mar Piccolo. È sede di un grande porto industriale e commerciale e di un arsenale della Marina Militare Italiana, nonché della maggiore stazione navale. Vi si trova, inoltre, un importante centro industriale, con stabilimenti siderurgici (tra i quali il più grande centro siderurgico d'Europa), petrolchimici, cementiferi e di cantieristica navale. È anche attiva l'industria del liquore. Le attività principali della provincia sono l'agricoltura, la pesca, l'industria nei settori aeronautico, chimico, alimentare, tessile, l'artigianato, la lavorazione del legno, del vetro e della ceramica. Taranto si affaccia sul Mar Ionio ed è situata a 15 metri sul livello del mare, in una zona pianeggiante protesa lungo l'asse Nord/Nord Ovest-Sud Est e circondata da Nord Ovest fino ad Est dall'altopiano delle Murge. Il suo territorio ha un'estensione di 209,64 km² ed è bagnato prevalentemente dal mare, essendo caratterizzato dalla presenza di tre penisole naturali e di un'isola artificiale, formatasi in seguito al taglio della penisola originale eseguito durante la costruzione del fossato del Castello Aragonese. La città è infatti conosciuta anche come "la città dei due mari", essendo bagnata dal mar Grande lungo la costa esterna racchiusa nella baia delimitata a Nord Ovest dalla Punta Rondinella e a Sud dal Capo San VIto, nonché dal mar Piccolo, che costituisce un vasto bacino interno. Taranto viene anche chiamata Tarentum dai latini. Il Mar Grande, chiamato anche "Rada di Mar Grande" in quanto vi sostano le navi in attesa, è separato dal Mar Piccolo da un capo che lo chiude a golfo, orientato verso l'isola artificiale che costituisce il nucleo originale della città, collegato al resto del territorio tramite il Ponte di Porta Napoli (meglio noto ai locali come"Ponte di Pietra") ed il Ponte Girevole. Il Mar Grande è inoltre separato dal Mar Ionio sia dal Capo San Vito che dalle Isole Cheradi di San Pietro e San Paolo, più la terza isola di San Nicolicchio, completamente inglobata nel polo siderurgico
Info
Località
GPS
40.4699349763
-
17.2473335266
Guarda sulla mappa
Località in questa zona
Buffoluto
Carelli
Lama
Lido Azzurro
Lido Bruno
Lido Checca
Paolo VI
Patrovaro
Praia a mare
San Donato
San Vito
Stazione Nasisi
Talsano
Torretta
Torretta Mare
Tweet
Webcam a Taranto
Webcam a Punta Prosciutto
(49.61 km)
Webcam a Santa Maria al bagno
(73.37 km)
Webcam a Torre Chianca
(80.8 km)
Eventi a Taranto
Attrattività a Taranto
Torre Zozzoli o Sgarrata
Castello Aragonese di Taranto
Faro di Capo S.Vito
Dormire a Taranto
turnone
albergo del sole
suite 11
Mangiare a Taranto
La Gilda
(40.64 km)
AQUA FISH and more
(57.85 km)
Magistravini
(59.59 km)
Svagarsi a Taranto
l'ultima spiaggia
La spiaggetta Club
sun bay
oggi
domani
week-end
sto caricando gli eventi
Partner del progetto
play
play
pause
stop
mute
unmute
max volume
full screen
restore screen
repeat
repeat off
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi informativa
Accetto