it
en
Accoglienza
Hotel & Resort
Bed&Breakfast & Masserie
Villaggi & Residence
Camping
Gusto
Ristoranti
Trattorie
Pizzerie
Pub
Prodotti tipici
Tempo Libero
Stabilimenti balneari
Sport e Benessere
Viaggi
Parchi Divertimento
Shopping
Servizi & Info
Noleggi
Trasporti Privati
Trasporti Pubblici
Farmacie
Emergenze
Ospedali e Guardia Medica
territorio
Lecce e Dintorni
Litorale Adriatico Sud
Litorale Adriatico Nord
Litorale Ionico Sud
Entroterra
Capo di Leuca
Litorale Ionico Nord
Nord salento
Brindisi e dintorni
Taranto e dintorni
Valle d'Itria
Castelli
Chiese
Fari
Musei e Gallerie
Megaliti
Parchi
Torri Costiere
Monumenti
Eventi
Eventi di Oggi
Eventi di Domani
Eventi del Weekend
Concerti
Cultura e Spettacoli
Movida
Manifestazioni
Convegni
Sport
Sagre
Feste patronali
Cinema
Promozioni
Cerca
Chiese
Chiese / Galatina (LE)
Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, uno dei più insigni monumenti dell'arte romanica e gotica in Puglia, è un edificio del centro storico di Galatina.
La basilica fu realizzata tra il 1369 e il 1391, per volontà di Raimondello Orsini del Balzo. Questi, in uno dei suoi numerosi viaggi, di ritorno dalle crociate, si spinse sino alla sommità del Monte Sinai per rendere omaggio al corpo di santa Caterina; secondo la leggenda, nel ripartire, baciò la mano della santa, strappandole il dito con i denti. Tornato in Italia portò con sé la reliquia che, incastonata in un reliquiario d'argento, tuttora si conserva nel tesoro della chiesa. L'edificio, alla morte di Raimondello avvenuta nel 1405, sarà completato dalla moglie, la principessa Maria d'Enghien, e poi dal figlio, Giovanni Antonio Orsini Del Balzo.
L'edificio fu costruito su una preesistente chiesa bizantina di rito greco risalente al IX-X secolo le cui tracce sono ben visibili nel muro esterno della navata destra in cui è stata inglobata, forse per risparmiare materiale edilizio, l'abside.
Il prospetto si presenta con tre cuspidi, sottolineate da archetti ciechi trilobati. Il portale maggiore ha il protiro sorretto da due colonne poggianti su leoni stilofori, mentre sull'architrave reca un bassorilievo raffigurante Cristo tra i dodici Apostoli. Interessante è la decorazione delle tre fasce concentriche del portale e del rosone, finemente intagliato a raggiera. La parte superiore della facciata centrale, rientrante rispetto alla parte inferiore, presenta tre acroteri: una croce al centro, san Francesco d'Assisi, a destra, e san Paolo Apostolo, a sinistra.
L'interno è diviso in tre navate da pareti in cui si aprono archi a sesto acuto, con basse navatelle laterali voltate a botte. La navate centrale è divisa in tre campate coperte da volte a crociera costolonate e si separa dalle navate laterali per mezzo di deambulatori. I capitelli sono a soggetto floreale e con figure umane e animali. La parte absidale, nella quale si aprono grandi finestre, non fu costruita assieme alla chiesa ma venne aggiunta nella prima metà del Quattrocento su commissione di Giovanni Antonio Orsini, figlio di Raimondello, per rendere l'ambiente sia più luminoso, sia più bello architettonicamente, poiché, a detta dello stesso committente, l'edificio sembrava un corpo senza testa.
La decorazione pittorica riveste grande importanza artistica
Info
Località
Galatina
(LE)
GPS
40.1727271888
-
18.1721752882
Guarda sulla mappa
dormire nelle vicinanze
Dimora Moresca 1906
(9.55 km)
Ristoppia Hotel Resort
(10.21 km)
Villa Moresca
(14.56 km)
mangiare nelle vicinanze
Caffetteria Dolce Vita
(13.97 km)
Hostaria Aretè
(14.05 km)
ARTECRAZ!A LECCE
(18.18 km)
eventi nelle vicinanze
oggi
domani
week-end
sto caricando gli eventi
Partner del progetto
play
play
pause
stop
mute
unmute
max volume
full screen
restore screen
repeat
repeat off
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi informativa
Accetto